Chiesa di Santa Croce

Itinerari. Storia, artigianato e sapori del territorio di Orani
Torna alla Home

CHIESA DI SANTA CROCE

All’anno 1341, risalgono anche le prime notizie riguardanti la parrocchia di Orani[1], poiché risulta nello stesso registro delle decime in favore della chiesa di Roma[2]. I dati storici piu’ antichi a  proposito di un’altra chiesa oranese, quella di Santa Croce, allora  San Pietro[3], risalgono al 1388. Nella piazza ad essa antistante, il 12 gennaio dell’anno in questione, si svolge l’assemblea dei vassalli della curatoria di Dore, nella Contea del Goceano[4] per firmare la pace tra Eleonora d’Arborea e Giovanni I il Cacciatore.

Nasce come chiesa privata di una ricca famiglia oranese[5], i Carta, annessa all’abitazione e con questa comunicante; è tuttora esistente nel centro storico del paese.

La struttura architettonica interna rivela i particolari caratteri del gotico catalano-aragonese, e ciò ci porta ad affermare, anche senza il supporto di una purtroppo inesistente documentazione d’archivio, che, in epoca di maggior influenza di questa corrente artistica, tra il XVI e il XVII secolo, l’edificio sia stato rimaneggiato o ampliato secondo il nuovo gusto.

Vi è un’unica navata, con l’abside (capilla mayor) notevolmente rialzato ma più basso e più stretto rispetto alla navata, voltato a crociera con costoloni e gemma pendula, ora coperti da uno strato di pittura, frutto di un intervento più tardo; la navata è voltata a botte spezzata con archi-diaframma in trachite di una varietà piuttosto scura. In una successiva fase evolutiva sono state notevolmente ampliate le cappelle tra i contrafforti, alle quali si accede da archi a tutto sesto nervati con conci in trachite; nel lato nord vanno a formare uno spazio indifferenziato largo quasi quanto la navata. È  una dilatazione spaziale che non si percepisce subito ma, giunti a metà navata, l’impressione è quella di trovarsi in uno spazio asimmetrico rispetto all’altare, sbilanciato verso nord, quasi un impianto a due navate.

Il coronamento di facciata è piano; copre la pendenza delle falde di copertura, è segnato da una cornice in leggero aggetto, al di sopra della quale una piccola edicola ospita la campana; il portale d’ingresso è sovrastato da un arco di scarico in trachite.

Ha assunto l’attuale denominazione in quanto vi aveva sede l’Arciconfraternita della Santa Croce.

[1] G. Zirottu, Orani. Storia e testimonianze di un popolo.

[2] P. Sella, Rationes Decimarum Italiae. Sardiniae, Città del Vaticano, 1945.

[3] P. Tola, Codex Diplomaticus Sardiniae.

[4] Cfr. cap. 2.1 e tabella riassuntiva sulle vicende feudali del territorio oranese.

[5] Notizia tratta da un archivio privato oranese.

Fonti e bibliografia

Arc. Laura Pintus – Tesi di Laurea

<iframe width="100%" height="395" frameBorder="0" src="https://umap.geonue.com/it/map/itinerari-di-orani_709?scaleControl=false&miniMap=false&scrollWheelZoom=false&zoomControl=true&allowEdit=false&moreControl=false&datalayersControl=false&onLoadPanel=undefined&captionBar=false#18/40.25011/9.17858"></iframe>